
![]() |
Il progetto dell'orto didattico della scuola primaria Vittorio Bottego di Parma www.nonsprecare.it |
Poter mettere i bambini a contatto con la natura, con la terra e i suoi prodotti oggi è molto importante.
Un bambino, che abbia dei genitori o un nonno che stanno in campagna, al quale è permesso di sporcarsi con la terra, che possa innaffiare le piante, occuparsi di dare da mangiare agli animali da cortile, saprà distinguere un pero da un ciliegio... e svilupperà una sensibilità e un rispetto verso il mondo che lo circonda, scoprirà i cicli della crescita, dello sviluppo delle varie piante ed erbe aromatiche e potrà fare osservazioni scientifiche.
Non tutti però possono avere questa fortuna allora possiamo ricreare un piccolo orto al nido o a scuola dove far coltivare ai bambini insalata, pomodori, zucchine, zucca, fragole e erbe aromatiche http://laborat-ora.blogspot.it/search/label/Erbe%20aromatiche.
I bambini potranno toccare la terra e imparare a seminare le piantine, averne cura, innaffiarle, togliere le foglie secche e quando è il momento giusto raccoglierle e portarle in cucina per poi poterle gustare.
Raccogliere le verdure metterà i bambini sicuramente in condizione di mangiarle con soddisfazione e gusto, proprio perché coltivate da loro con amore ed attenzione.
Svilupperà in loro il riconoscimento attraverso il gusto dei vari sapori ed odori delle erbe aromatiche.
Svilupperà in loro il riconoscimento attraverso il gusto dei vari sapori ed odori delle erbe aromatiche.
![]() |
Fonte: Tgcom24.mediaset.it www.nonsprecare.it |

![]() http://www.amazon.com |
www.provincia.fe.it |
per contattarci:
Nessun commento:
Posta un commento